casa di emma

Casa di Emma è uno spazio dedicato al benessere dei bambini e delle famiglie del nostro territorio. Proponiamo per tutti l’incontro con natura e animali, creiamo occasione di benessere e di scambio tra chi è in difficoltà e chi sta meglio, e costruiamo ogni proposta con le competenze dei professionisti di ambito socio-educativo e l'entusiasmo e la capacità dei nostri volontari. Operiamo attraverso una associazione e una cooperativa che agiscono in un’ottica di interazione e complementarietà, sostenendosi reciprocamente e favorendo uno scambio di esperienze e risorse arricchente per entrambe.

La nostra storia

Casa di Emma nasce dalla messa a disposizione di un luogo, la casa dove Emma Galliani ha vissuto fino a 22 anni con la sua famiglia, fino a quando è mancata mentre studiava per diventare educatrice. Famigliari ed amici si sono uniti per superare il dolore aprendo le porte gli uni a gli altri e ai bambini più bisognosi cui Emma voleva dedicare la sua vita. Con l’associazione di volontariato nel 1999 sono nate le prime attività ricreative per minori fragili; nel 2007 alcune compagne di studi di Emma e altre professioniste incontrate sul cammino hanno dato vita alla Cooperativa Sociale Il Mondo di Emma.

Associazione La casa di Emma


Le proposte dell’Associazione si raccolgono in quattro nuclei di riferimento: attività ricreative per bambini in situazione di fragilità, esperienze di solidarietà famigliare, proposte formative per adolescenti e giovani, esperienze di condivisione. Grazie all'impegno volontario e gratuito dei soci accompagniamo i bambini e i ragazzi che si trovano ad affrontare condizioni di difficoltà, offrendogli un ambiente a loro misura e aiutandoli a coltivare le loro risorse per affrontare la vita. Promuoviamo anche l'attenzione a genitori e famigliari, la valorizzazione del ruolo e delle competenze di ciascuno.

Cooperativa Sociale Il Mondo di Emma


Il Mondo di Emma si propone di accompagnare e sostenere bambini, ragazzi, nuclei familiari ed adulti, con particolare attenzione a quelli che vivono situazioni di difficoltà, disagio personale e/o familiare o disabilità. Attraverso progetti, servizi e attività di tipo socioeducativo, terapeutico, formativo, ricreativo e di sensibilizzazione promuoviamo il benessere delle persone con fragilità e di tutta la collettività, offrendo esperienze di qualità anche a contatto con la natura e gli animali.


La nostra sede


L’integrazione tra cooperativa e associazione si concretizza anche nella condivisione dello stesso luogo: la sede sociale è una fattoria situata tra i comuni di Carate Brianza, Triuggio e Besana in Brianza, immersa in 3 ettari di spazi verdi. Nel parco ci sono cavalli, asini, capre, animali da cortile, spazi di gioco (piscina, campo da calcio, da pallavolo e da basket, pista da bici-cross, parchetto giochi) piccoli orti e zone di relax (tavoli esterni per pranzi e cene condivise e per altre attività ricreative). All'interno due ampi saloni permettono lo svolgimento di attività al coperto.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

5 days ago

La casa di Emma

Dipingere insieme la staccionata del tondino per proteggerla dalle piogge che verranno, poi godersi una merenda insieme, tante chiacchiere, sorrisi e un saluto finale per accompagnarci fino al prossimo incontro. Famiglie adottive in grande forma (e operatrici di Casa di Emma pure) 🤣🤣🤣
Buona domenica a tutti!

#famiglieadottive; #adozione; #bambini; #brianza; #fattoriasociale
...

2 weeks ago

La casa di Emma

La natura ci insegna che a volte è necessario lasciare che cambi anche quello che amiamo profondamente, affinché possa tornare se stesso in un tempo nuovo.

Con questa certezza, per motivi che non dipendono dalla nostra volontà, per quest'anno abbiamo dovuto lasciare cambiare una delle tradizioni che più ci stanno a cuore, quella della Festa di Maggio a Cascina Giovanni.

Grazie a tutti voi che, come noi, avete a cuore la Festa di Maggio, e ci avete detto o scritto in questi giorni "Quando sarà?" "Porto anche i miei amici!", "Io ci sono."

Per quest'anno faremo una grande festa a Giugno in fattoria, alla Casa di Emma, di cui vi daremo presto tutti i dettagli e terremo la Festa di Maggio nei nostri cuori, in attesa che possa tornare.

Un abbraccio e grazie ancora per la vostra presenza!
...

Comment on Facebook

Mi chiedevo lo stesso proprio oggi! .....peccato..... ogni cosa ha un suo tempo.....

View more comments

3 weeks ago

La casa di Emma

Ma i volontari del sostegno leggero cosa fanno esattamente?

Ce lo chiedete spesso così oggi ne approfittiamo per raccontarvi l'esperienza di qualche nuovo abbinamento.

🌼Cristina segue nei compiti una bambina in difficoltà con la scuola e aiuta la mamma, che non parla ancora bene la lingua italiana, a comunicare con le maestre.

🌼 Francesca organizza momenti di gioco e svago per una bambina che avrebbe poche occasioni di questo tipo, coinvolgendo in queste attività anche i suoi figli

🌼 Valeria la domenica mattina porta una mamma a trovare la figlia più grande nella struttura sanitaria in cui è ricoverata e nel pomeriggio sta con la sorellina più piccola

🌼Altre due volontarie accompagnano nei centri medici di riferimento due bambini che necessitano di terapie fisiche e logopediche e il viaggio insieme diventa un'occasione per conoscersi e chiacchierare

Il filo rosso di queste esperienze? Condividere con leggerezza le fatiche quotidiane e spesso temporanee delle famiglie che incontriamo, dimezzare i pesi e moltiplicare i sorrisi!

#Sostegnoleggero;#regionelombardia; #CentriperleFamiglie;

Programma realizzato nell’ambito dell’iniziativa “SPERIMENTAZIONE CENTRI PER LA FAMIGLIA” promossa e finanziata da Regione Lombardia
...

Ma i volontari del sostegno leggero cosa fanno esattamente? 

Ce lo chiedete spesso così oggi ne approfittiamo per  raccontarvi lesperienza di qualche nuovo abbinamento. 

🌼Cristina segue nei compiti una bambina in difficoltà con la scuola e aiuta la mamma, che non parla ancora bene la lingua italiana, a comunicare con le maestre. 

🌼 Francesca organizza momenti di gioco e svago per una bambina che avrebbe poche occasioni di questo tipo, coinvolgendo in queste attività anche i suoi figli

🌼 Valeria la domenica mattina porta una mamma a trovare la figlia più grande nella struttura sanitaria in cui è ricoverata e nel pomeriggio sta con la sorellina più piccola

🌼Altre due volontarie accompagnano nei centri medici di riferimento due bambini che necessitano di terapie fisiche e logopediche e il viaggio insieme diventa unoccasione per conoscersi e chiacchierare 

Il filo rosso di queste esperienze? Condividere con leggerezza le fatiche quotidiane e spesso temporanee delle famiglie che incontriamo, dimezzare i pesi e moltiplicare i sorrisi!

#Sostegnoleggero;#regionelombardia; #CentriperleFamiglie;

Programma realizzato nell’ambito dell’iniziativa “SPERIMENTAZIONE CENTRI PER LA FAMIGLIA” promossa e finanziata da Regione LombardiaImage attachmentImage attachment
Load more
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Micronido La Fata Smemorina, grazie per le belle foto! 😊 ...

💥 SAVE THE DATE! 💥

🌿🤹🏼‍♂️GIOCOLANDO CON LA NATURA🤹🏼‍♀️🌿

Sabato 17 giugno appuntamento speciale di CONTADINI PER UN GIORNO in occasione della Giornata Mondiale della Giocoleria!

Vi aspettiamo con i vostri bambini per una mattinata in cui sperimentarsi con la giocoleria funzionale e con attività negli orti e da terra con pony e asinella.

Sono attività che durante l'anno i professionisti della cooperativa svolgono con tanti bambini, ragazzi e adulti e abbiamo pensato di proporli anche a voi ⭐

Per iscrizioni: tinyurl.com/iscrizioneattivita

#coopilmondodiemma #contadiniperungiorno #GiornataMondialeDellaGiocoleria
...

💥 SAVE THE DATE! 💥

🌿🤹🏼‍♂️GIOCOLANDO CON LA NATURA🤹🏼‍♀️🌿

Sabato 17 giugno appuntamento speciale di CONTADINI PER UN GIORNO in occasione della Giornata Mondiale della Giocoleria! 

Vi aspettiamo con i vostri bambini per una mattinata in cui sperimentarsi con la giocoleria funzionale e con attività negli orti e da terra con pony e asinella.

Sono attività che durante lanno i professionisti della cooperativa svolgono con tanti bambini, ragazzi e adulti e abbiamo pensato di proporli anche a voi ⭐

Per iscrizioni: https://tinyurl.com/iscrizioneattivita

#coopilmondodiemma #contadiniperungiorno #GiornataMondialeDellaGiocoleria

Comment on Facebook

Posso chiedere gentilmente cosa si intende per “giocoleria funzionale ed inclusiva” grazie

Età consigliata? Grazie

View more comments

Load more

La Casa di Emma

Organizzazione di volontariato (Odv) Via Riverio 3, Carate in Brianza (MB)

CF 91075880152

Tel. +39 0362 909368

Fax +39 0362 1900406

Il Mondo di Emma

Società Cooperativa Sociale ONLUS

Via Riverio 3, Carate in Brianza (MB)

CF e P.IVA 05804860962

Tel. +39 0362 909368

Fax +39 0362 1900406

Materiale realizzato nell’ambito del progetto ID 77 finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2

Sostienici tramite una donazione

Per sostenere le attività dell’Associazione La Casa di Emma

IBAN: IT78W0306909606100000001103

Banca Intesa San Paolo

Per sostenere le attività della Cooperativa Il Mondo di Emma

IBAN: IT89E0890133930000000007389

BCC della Valle del Lambro

Iscriviti alla newsletter